Affitto con Riscatto o Rent To Buy?

“Rent to Buy”, il metodo più moderno per acquistare casa in tempi difficili…

La stretta creditizia sui mutui ed il consistente innalzamento dello spread sugli stessi applicato hanno favorito la diffusione, anche in Italia, di una innovativa metodologia di compravendita, di provenienza anglosassone, grazie alla quale è possibile:

  • entrare subito nella nuova abitazione versando un piccolo acconto e rinviando l’accensione del mutuo;
  • salvare ogni mese parte dell’affitto convertendolo in acconto sul prezzo di acquisto;
  • mantenere il prezzo bloccato per 3 anni, potendo così accendere il mutuo in un momento più favorevole o magari dopo aver venduto un altro immobile usato.
     

COS’E’ IL “RENT TO BUY”

Il “Rent to Buy” è un “programma preparatorio all’acquisto” che consente di entrare subito nell’immobile che si è scelto di acquistare, senza però andarlo a rogitare e senza quindi accendere il mutuo; si blocca il prezzo per 3 anni versando un acconto, volutamente non troppo elevato, perché la formula è finalizzata proprio ad abbassare la soglia di liquidità necessaria per acquistare casa.

Questo acconto è comunque destinato ad incrementarsi grazie ai successivi versamenti mensili, il cui importo è più o meno simile a quella che sarebbe stata la rata del mutuo che però, in questa fase, non è ancora stato acceso; queste somme saranno in parte imputate ad affitto ed in parte ad acconto prezzo, il quale andrà a sommarsi all’acconto versato inizialmente, generando così un “effetto leva” che porterà l’accantonamento totale, al termine del programma “Rent to Buy”, ad un valore più consistente ed in linea con i parametri che le banche richiedono per erogare il mutuo.

Unitamente a ciò si andrà anche a creare uno “storico creditizio” per l’acquirente, il quale sarà un domani in grado di documentare al mondo bancario che, durante il programma “Rent to Buy”, ha già puntualmente sostenuto un esborso mensile leggermente superiore alla rata del mutuo che va a richiedere: egli è quindi un “cliente collaudato” e con un rating ottimale.

Il “Rent to Buy” è inoltre la soluzione ideale per coloro che, prima di acquistare un nuovo immobile, devono vendere un usato; acquistando il nuovo con il “Rent to Buy” possono abitarlo da subito, liberando così l’usato per ritinteggiarlo e venderlo senza fretta al miglior prezzo. Una volta rogitato l’usato potranno intestarsi il nuovo immobile come prima casa.

IL “RENT TO BUY” NON E’ L’AFFITTO CON RISCATTO

A differenza dell’obsoleto affitto con riscatto, il “Rent to Buy”, grazie all’utilizzo di una contrattualistica molto più evoluta e trascritta dal Notaio, garantisce pienamente l’acquirente, anche nel caso estremo del fallimento dell’impresa venditrice o, se a vendere è un privato, nel caso in cui il bene venga aggredito da una ipoteca giudiziale o da un pignoramento.

Diversamente dall’affitto con riscatto, che espone l’acquirente al rischio di perdere tutte le somme accantonate nel caso in cui, per un qualsiasi incidente di percorso, non sia più in grado di completare l’operazione di acquisto, il “Rent to Buy” prevede invece una contrattualistica aperta e facilmente cedibile a terzi, al fine di garantire un adeguato “paracadute” all’acquirente che non potesse o non volesse concludere l’operazione di acquisto per qualsiasi motivo.

La nostra agenzia, prevedendo per i prossimi anni una grande diffusione di questa innovativa e vantaggiosa metodologia di compravendita, ha scelto di proporre questa soluzione alla propria clientela in modo serio, etico e responsabile, avvalendosi della collaborazione di un consulente esterno appartenente al team di Specialisti del “Rent to Buy”.  

Prendiamo quindi le distanze dalle tante agenzie immobiliari che, anziché tutelare la propria clientela affidandola ad un consulente esperto, preferiscono improvvisarsi in prima persona nella gestione di una compravendita innovativa e complessa, utilizzando di fatto i propri clienti come cavie o, come spessissimo accade, facendo fare loro dei pericolosissimi affitti con riscatto ingenuamente o scorrettamente spacciati come “Rent to Buy”.

Per approfondire i dettagli tecnici della metodologia di compravendia “Rent to Buy” si consiglia di contattarci, spiegandoci la vostra intenzione e motivazione per fissare un incontro dove dare le informazioni sull’argomento.

 





Questo sito fa uso di cookie. OK Voglio saperne di più